- collegamento
- col·le·ga·mén·tos.m. CO1. il collegare, il collegarsi e il loro risultato: strada di collegamento, mettere in collegamento il centro con la periferia; collegamento aereo, ferroviario; collegamento radar; collegamento telefonico, radiofonico, televisivo; collegamento via radio, via cavo, via satellite; mettersi in collegamento con qcn., mettersi in contatto | mezzo, strumento che serve per collegare: la radiotrasmittente è l'unico collegamento della spedizione con il campo baseContrari: scollegamento.2a. fig., relazione, connessione: non c'è alcun collegamento tra i due avvenimentiSinonimi: aggancio, associazione, connessione, correlazione, legame, nesso, rapporto.2b. TS dir. relazione sussistente tra negozi giuridici, tale che l'esistenza o l'esecuzione di uno comporta effetti sugli altri3. TS milit. contatto continuo tra reparti militari: collegamento con le retrovie; mezzo, strumento che assicura tale contatto4. TS elettr. connessione degli elementi di un impianto tale da permettere il passaggio di corrente elettrica5. TS topogr. determinazione delle coordinate di un punto a partire dalle coordinate di un altro punto\DATA: 1550.ETIMO: dal lat. tardo colligamĕntu(m), v. anche collegare.POLIREMATICHE:collegamento a massa: loc.s.m. TS elettr.collegamento a terra: loc.s.m. TS elettr.collegamento diretto: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.